Impresa familiare

Impresa familiare

  Il codice civile fornisce una particolare tutela al soggetto (entro un certo grado di parentela o affinità) che offre in modo costante il proprio lavoro nell’ambito della famiglia o dell’impresa gestita da un congiunto (art. 230 bis e ter c.c.). Quando si ha impresa familiare? Vediamo quali sono anzitutto i requisiti per tale tutela: questa disciplina non si applica se è configurabile un diverso rapporto giuridico (ad es.: rapporto di...

Read More

Licenziamento illegittimo: si prescinde dall’anzianità

Licenziamento illegittimo: si prescinde dall’anzianità

Il Tribunale di Genova, sezione lavoro, con ordinanza del 21 novembre 2018 ha sanzionato un licenziamento invalido con la massima indennità a prescindere dall’anzianità di servizio. Si cominciano quindi a far sentire nella giurisprudenza di merito gli effetti della  sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018 (v. qui), che ha in parte modificato il regime delle tutele avverso il licenziamento illegittimo. Come noto, il D.lgs. 23/2015...

Read More

Giusta causa nel licenziamento

Giusta causa nel licenziamento

  Il licenziamento del lavoratore subordinato può avvenire solo se motivato da giusta causa o giustificato motivo (soggettivo od oggettivo). L’art. 2119 c.c. definisce la giusta causa di licenziamento come quella che “non consente la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto”: la motivazione del recesso, dunque, è talmente grave da non consentire neppure lo svolgimento del periodo di preavviso.   Click here to learn more La giusta causa di...

Read More

Legge di Bilancio 2019: i contratti a termine esentati dal decreto dignità.

Legge di Bilancio 2019: i contratti a termine  esentati  dal decreto dignità.

Il comma 403 della Legge 145/2018 (c.d. Legge di Bilancio 2019) ha modificato l’articolo 1, comma 3, del decreto legge n. 87/2018 (c.d. decreto Dignità). La modifica ha riguardato i contratti a termine esentati dall’applicazione dei nuovi limiti. In sintesi, sono esclusi dall’applicazione dei limiti disposti dal c.d. decreto Dignità i contratti a tempo determinato stipulati: – dalle pubbliche amministrazioni, – dalle università...

Read More

Somministrazione di lavoro dopo il decreto dignità

Somministrazione di lavoro dopo il decreto dignità

  La somministrazione di lavoro è il contratto (sia a tempo indeterminato che determinato) con cui un’agenzia autorizzata  (somministratore) mette a disposizione dell’utilizzatore (azienda) uno o più lavoratori (dipendenti dell’agenzia). I lavoratori, per la durata della missione, operano sotto la direzione ed il controllo dell’utilizzatore, mentre il potere disciplinare rimane in capo all’agenzia. Click here to...

Read More

Contratto a termine nullo: le tutele

Contratto a termine nullo: le tutele

Quali sono le attuali tutele in caso di contratto a termine nullo o comunque illegittimamente stipulato? Quali i termini per impugnare e ricorrere? Al fine di contestare  un contratto a termine  nullo per violazione della vigente normativa (v. art. 19 e segg. d.lgs. 81/2015), il lavoratore deve:  impugnare il contratto con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale entro 180 giorni dalla cessazione del rapporto.  L’impugnazione può...

Read More