Il c.d. “tempo tuta”

Il c.d. “tempo tuta”

  Il tempo di vestizione della divisa aziendale deve essere retribuito? È noto che il c.d. “tempo tuta” costituisca orario di lavoro e pertanto dia titolo a percepire la relativa retribuzione ove ricorra eterodirezione, ossia laddove l’utilizzo del vestiario derivi da imposizione aziendale (Cass. 692/2014). Click here to learn more Cass. civ., sez. lav., 15-01-2014, n. 692. Nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo occorrente per indossare...

Read More

Cassazione: tutele del lavoro subordinato per i riders

Cassazione:  tutele del lavoro subordinato per i riders

  Con la sentenza n. 1663 del 24 gennaio 2020 la Corte di Cassazione ha stabilito che i riders (ciclofattorini) hanno diritto alle tutele proprie del lavoro subordinato, confermando l’applicabilità alla fattispecie dell’art. 2, comma 1, d.lgs. 81/2015. In forza di tale disposizione (di recente modificata dal d.l. 101/2019) a far data dal 1 gennaio 2016 si applica la disciplina del lavoro subordinato anche ai rapporti di...

Read More

Il lavoro tramite piattaforme anche digitali (riders)

Il lavoro tramite piattaforme anche digitali (riders)

Il lavoro tramite piattaforma anche digitale Il Parlamento ha convertito in data 2 novembre  il d.l. 109/2019  riguardante, fra l’altro, il nuovo statuto dei  “lavoratori delle piattaforme digitali”, categoria nella quale rientrano i c.d. gig  workers (coloro che svolgono “lavoretti”).   Click here to learn more La questione dei “riders” ha assunto rilievo giuridico e mediatico a seguito del caso...

Read More

Licenziamento e social network

Licenziamento e social network

Lavoro e nuove tecnologie. Il tema è certamente di attualità data la pervasiva presenza dei c.d. social network (Facebook, ma anche Twitter, Linkedin, Youtube, Pinterest) nella vita e nel lavoro.   La recente sentenza   Il Tribunale di Bari (sentenza 10 giugno 2019 n. 2636) è intervenuto in tema di licenziamento per giusta causa, asserendo che costituisce grave illecito disciplinare il comportamento di un dipendente che: installi indebitamente...

Read More

Mobbing e straining

Mobbing e straining

  Che cos’è il mobbing   Se ne parla molto nei luoghi di lavoro, ma in cosa consiste effettivamente il mobbing e le figure ad esso associate (straining, bossing) dal punto di vista giuridico? Con il termine mobbing si indicano comunemente una serie di condotte vessatorie nei confronti del lavoratore, reiterate nel tempo, sia individuali che collettive. Le persecuzioni possono provenire dalla direzione aziendale (c.d. mobbing verticale),...

Read More

Il procedimento disciplinare (art. 7, St. lav.)

Il procedimento disciplinare (art. 7, St. lav.)

  1. Il potere disciplinare. La contestazione dell’addebito Il datore di lavoro, quale vertice dell’impresa,  vanta  il potere di dirigerne l’attività (potere direttivo), sì come di adottare provvedimenti sanzionatori nei confronti dei dipendenti che non seguano le direttive impartite (potere disciplinare – art. 2106 c.c.). I comportamenti vietati sono di norma contenuti nei contratti collettivi (CCNL) ovvero nei regolamenti aziendali. Il...

Read More