JOBS ACT E CORTE COSTITUZIONALE

JOBS ACT E CORTE COSTITUZIONALE

La Corte Costituzionale con una serie di sentenze succedutesi nel tempo è intervenuta con animo demolitorio sul c.d. Jobs Act (d.lgs. 23/2015). Come noto, obiettivo principale della riforma del 2015 era sottrarre i datori di lavoro dall’incertezza  propria dell’art. 18 St. lav. (l. 300/1970), sanzionando ordinariamente il licenziamento illegittimo con una indennità risarcitoria, predeterminata per legge in ragione...

Read More

IL LAVORO DEL SOCIO DI COOPERATIVA

IL LAVORO DEL SOCIO DI COOPERATIVA

          La cooperativa: cenni   Una cooperativa è una associazione autonoma di soggetti che si uniscono per perseguire propri bisogni (che possono essere di natura economica, sociale, culturale), attraverso l’istituzione di una società la cui proprietà è comune e controllata democraticamente. La principale caratteristica dell’ente cooperativo è la mutualità: mentre le società di capitali sono funzionali alla realizzazione del lucro...

Read More

Distacco infragruppo

    IL C.D. DISTACCO INFRAGRUPPO   Si deve doverosamente premettere che nel ns. sistema, attualmente, non esiste una definizione esplicita di “gruppo” di imprese, facendosi comunemente riferimento al concetto di società controllate e collegate contenuta all’art. 2359 c.c.[1]. Una definizione esplicita è invece contenuta nel nuovo Codice della crisi di impresa (art. 2, lett. h), la cui entrata in vigore è prevista per il 15 luglio 2022[2]. Al...

Read More

Tre sentenze ai tempi della Pandemia

Tre sentenze ai tempi della Pandemia

    La nota emergenza epidemiologica ha spinto la Giustizia a decisioni inconsuete e meritevoli di segnalazione. Il Tribunale di Arezzo (sentenza 13 gennaio 2021 n. 9) ha stabilito che non può essere licenziato il commesso che rifiuta di far pagare il cliente che non indossa la mascherina. Nell’ottica del datore il licenziamento sarebbe stato assistito da giusta  causa per avere il dipendente disatteso i propri obblighi contrattuali e...

Read More

I riders possono essere subordinati (Trib. Palermo).

I riders possono essere subordinati (Trib. Palermo).

Il Tribunale di Palermo, con la recentissima sentenza n. 3570/2020 (v. allegato in calce) afferma che i riders possono essere qualificati come lavoratori subordinati in senso stretto (ex art. 2094 c.c.),  se la loro opera viene interamente gestita dalla piattaforma. Il giudice siciliano, pur consapevole della posizione espressa dalla Corte di Cassazione (v. Cass. 1663/2020), se ne distacca, asserendo che valore dirimente assume l’analisi...

Read More

Smart working (lavoro agile): la disciplina

Smart working (lavoro agile): la disciplina

  Introduzione   Lo smart working, a causa della nota emergenza epidemiologica, è diventata una realtà diffusa nel nostro paese. Con ogni probabilità andrà a consolidarsi in futuro anche dopo la fine del lockdown e dello stato di allerta per il c.d. Coronavirus. Va anzitutto precisato come la legge parli di lavoro agile e non di smart working (L. 81/2017, in vigore dal 14 giugno 2017), ma per comodità le due definizioni saranno qui utilizzate...

Read More